Ricerca
Close this search box.

Cos’è la suggestione

Tempo di lettura: 5 minuti

Cos’è davvero la suggestione, qual è il suo significato e come si può suggestionare se stessi e gli altri per ottenere quello che desideri.

Paolo si fa suggestionare facilmente

Quello che pensi non è vero, è soltanto suggestione

Nel linguaggio comune utilizziamo il termine suggestione riferito a molteplici significati anche se, a ben vedere, la suggestione e il suggestionare sono qualcosa che facciamo spontaneamente oppure in modo volontario se conosciamo i modi per padroneggiarla nelle varie circostanze.

1. Suggestione: significato e sinonimo

Il termine suggestione deriva dal latino suggestionis ovvero suggerimento e dal verbo suggerere, letteralmente portare sotto.

In psicologia indica il processo mediante il quale un individuo, senza argomenti logici, convince un altro a uniformare il proprio comportamento a ciò che egli dice o fa. È sinonimo di ascendente, influenza.

Suggestionare perciò vuol dire in pratica suggerire, consigliare di fare o di non fare una certa cosa. (Treccani)

In questo articolo voglio parlarti della suggestione come mezzo per comunicare direttamente con la mente inconscia tua o delle persone alle quali ti rivolgi e ottenere così risultati altrimenti difficili o impossibili.

Comunicare con messaggi espliciti come accade ad esempio negli spot pubblicitari con suggerimenti del tipo

Acquista questo profumo

arriva direttamente alla tua mente cosciente e ne sei perciò consapevole.

Dallo stesso spot, tuttavia, può arrivare anche una suggestione che è diretta alla tua mente inconscia continuando, come ad esempio, con

e diventerai irresistibile.

Suggestione: forme

Una suggestione può assumere perciò diverse forme ovvero:

  • diretta, che si rivolge quindi alla mente conscia
  • indiretta, che è orientata invece alla mente inconscia
  • autosuggestione, quando invii a te stesso una o più suggestioni

La suggestione diretta, valutata direttamente dalla mente conscia, risente del vissuto di chi la riceve e, di conseguenza, di tutti gli schemi mentali che la persona si è creata nel tempo come abitudini, stereotipi, euristiche.

Nell’esempio dello spot pubblicitario, se il messaggio mira a farti acquistare un dentifricio, difficilmente ti convincerà perché sei abituato a usare il tuo.

Sarai persuaso ad acquistarlo e a cambiare quindi la tua abitudine, se la suggestione indiretta associata al messaggio farà appello alla tua mente inconscia e alle tue emozioni con frasi del tipo:

Vuoi un sorriso candido e diventare affascinante e irresistibile?

La domanda a questo punto potrebbe essere

In che modo il dentifricio mi renderà affascinante e irresistibile?

Ed ecco che allora la tua mente inconscia, libera dagli schemi mentali della mente cosciente, andrà a cercare nella memoria o immaginare te stesso affascinante e irresistibile. Se la ricerca inconscia darà come risultato un’immagine in grado di promuovere in te emozioni positive, allora sarà più probabile che tu sia propenso a provare quel dentifricio.

E una volta provato, le possibilità di sceglierlo come nuovo dentifricio aumenteranno di molto per una serie di ragioni psicologiche.

Le suggestioni indirette sono molto efficaci, a condizione che vadano a stimolare la mente inconscia in maniera adeguata a generare emozioni piacevoli o spiacevoli a seconda di ciò che si vuole ottenere.

Se, ad esempio, l’obiettivo è convincerti a comprare un certo farmaco, la suggestione indiretta mirerà a farti immaginare una situazione di sofferenza che sarà risolta soltanto con l’assunzione di quel farmaco.

Un altro esempio tipico di come funzionano le suggestioni è quello di una persona che osserva l’altra e le dice:

Caspita, hai un aspetto orribile! Ti senti bene?

Se quella persona è abbastanza equilibrata da fare una valutazione obiettiva delle sue condizioni potrà rispondere semplicemente:

Ah davvero? Strano a me va tutto bene.

In alternativa potrebbe cominciare a cercare dentro di sé un qualche sintomo che possa giustificare l’osservazione fatta da quella persona. E quel sintomo potrebbe perfino intensificarsi al punto da convincersi di stare male davvero.

Ovviamente le suggestioni funzionano anche in senso positivo e se, invece, una persona dice all’altra:

Ma sai che hai un’espressione solare. Ti sei innamorato?

Questa volta la persona andrà sempre alla ricerca nella mente di un motivo che confermi l’impressione dell’altra e con molta probabilità entrerà in uno stato d’animo allegro e solare.

Questi sono soltanto alcuni esempi di suggestioni dirette e indirette che possiamo fare o ricevere dalle persone.

Possiamo tuttavia fare anche tutto da soli.

Tanto le suggestioni dirette, quanto quelle indirette possono infatti essere rivolte verso se stessi, anche in questo caso in modo da produrre effetti piacevoli o spiacevoli.

Basterà pensare qualcosa di piacevole o meno o dirsi mentalmente qualcosa per generare corrispondenti emozioni.

L’efficacia delle suggestioni indirette deriva dal fatto che, come hanno dimostrato studi scientifici, oltre il 70% dell’attività mentale avviene in modo inconscio, senza cioè rendersene conto.

Effetto placebo

Sono oramai molti i medici e le strutture sanitarie che sfruttano le suggestioni applicate con il cosiddetto effetto placebo ovvero somministrando farmaci privi di qualsiasi principio attivo che molto spesso ottengono risultati positivi sui pazienti che pensano invece di assumere farmaci reali. 

I placebo agiscono proprio suggestionando la mente inconscia del paziente a stimolare il proprio organismo a produrre sostanze chimiche utili a curare la patologia che è risultata resistente ad altre prescrizioni.

Un approccio simile è stato usato nell’ambito della psicoterapia dal grande ipnoterapeuta Milton Erickson che adottava una particolare modalità detta ipnosi conversazionale.

Utilizzando il linguaggio in modo cosiddetto abilmente vago o raccontando i suoi famosi racconti ricchi di metafore, riusciva a stimolare l’inconscio dei pazienti nell’ambito di una apparente, normale conversazione.

Puoi acquisire o perfezionare anche tu la capacità di suggestionare, conosciuta anche come carisma, per comunicare in maniera efficace e produttiva sia in ambito personale che professionale.

In che modo?

2. Come usare le suggestioni 

Si potrebbero citare molti esempi di comunicazione carismatica basata sulle suggestioni tra le quali:

  • raccontare storie attraverso libri, film, canzoni o spettacoli teatrali
  • sfruttare tutte le modalità di comunicazione cioè verbale, paraverbale e non verbale
  • l’induzione di uno stato ipnotico attraverso il quale comunicare suggestioni post ipnotiche che inducano il soggetto a scegliere di fare qualcosa al verificarsi di un certo evento

Un elemento cardine della comunicazione persuasiva attuata attraverso le suggestioni è la capacità di entrare per primi nello stato d’animo che si vuole stimolare negli altri.

Se vuoi per esempio suggestionare una persona o un pubblico a vivere uno stato d’animo di entusiasmo e di allegria dovrai essere capace di essere tu per primo entusiasta e allegro.

Questa capacità svolgerà di fatto la maggior parte del compito grazie anche alla predisposizione di ogni essere umano, dovuta ai neuroni specchio, a entrare in empatia con gli altri.

Se per esempio sorridi, anche senza pronunciare una parola, stimolerai infatti i neuroni specchio degli altri a farli sorridere.

Le suggestioni dunque, siano esse dirette, indirette o autosuggestioni sono un modo molto potente per indurre, senza però costringere, le persone a cercare dentro di sé una ragione valida per fare oppure non fare qualcosa che vuoi suggerire.

Usale anche tu e potrai diventare…travolgente!

Ooops! Ma questa non è una suggestione?

Mappa mentale suggestione Significato
Mappa mentale articolo

Bibliografia

Erickson, M.,H., Ipnoterapia, Astrolabio Ubaldini

Vargiu, G., Le onde del successo, 2023, Youcanprint

Vuoi approfondire la conoscenza della tua mente per usarla al meglio?

Scarica subito l’estratto gratuito del mio libro

LE ONDE DEL SUCCESSO

SCARICA GRATIS L’ESTRATTO

Gli articoli che leggi e ascolti sono un mio libero contributo alla tua felicità e al tuo benessere e sono gratuiti. Sarò veramente felice quando vorrai condividerlo e scriverai qui di seguito un tuo commento, importantissimo per conoscere il tuo punto di vista.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Recensioni

Non ci sono ancora commenti. Sii il primo a scrivere una.

Lascia una recensione

Potrebbero interessarti

Articoli correlati

super mente creativa
Mente e Cervello

SuperMente Creativa

Scopri, nell’articolo di oggi, il vero potenziale della tua super mente, sfruttando al meglio la tua creatività ogni giorno, nel...
valori come bussola
Coaching

Valori. La tua Stella Polare

In questo articolo ti guiderò a riflettere sui Valori della vita cioè quello che, specie nei momenti di indecisione, ti...
Metafora significato esempi
CoachingComunicazioneMente e Cervello

Metafora significato ed esempi

Oggi ti parlo della metafora, del suo significato, di alcuni esempi e di come puoi utilizzarla anche tu per essere...

Scopri il potere della tua mente!

Acquista ora

LE ONDE DEL SUCCESSO

Scopri i segreti della tua mente per vivere una vita più ricca e appagante.

Il mio libro

LE ONDE DEL SUCCESSO  apprendimento, creatività e benessere negli stati di coscienza alfa, theta e gamma 

è proprio l’opportunità che stavi aspettando.

Acquista ora

LE  ONDE DEL SUCCESSO

e inizia il tuo viaggio verso una vita più appagante e creativa!