Articolo aggiornato il 3 Maggio 2022
In questi 5 minuti di lettura voglio proporti alcuni spunti di riflessione su un aspetto della pandemia, cioè il modo di comunicare e, in particolare, su come ottenere una comunicazione efficace.
È più grave il Coronavirus o il modo di comunicarne le informazioni?
Spesso, sono state fornite informazioni con modalità tutt’altro che rassicuranti se si tengono in considerazione le dinamiche e i processi che la nostra mente adotta per predisporsi ad accoglierle e ad elaborarle.
Quello che è accaduto e che sta ancora accadendo in queste ore ha senza dubbio generato, nella mente delle persone, pensieri di diversa natura e intensità.
Ma, soprattutto, incide il come sono state comunicate le tantissime informazioni riguardanti il virus, le caratteristiche, la diffusione e le relative conseguenze per chi ne rimane infetto.
Chiunque, a vario titolo e in particolare i media, fornisca informazioni che possano determinare allarme nella collettività dovrebbe conoscere un po’ come funziona la mente umana e come fare per informare correttamente le persone. Ciò al fine di evitare di indurre inutili stati d’animo negativi in un momento nel quale, invece, sarebbe necessario tutto un altro approccio.
In questo articolo:
Il Priming
il Priming, svolge una importantissima funzione della nostra mente. Normalmente, e senza esserne consapevoli, ci aiuta a vivere efficacemente la nostra esperienza facendoci risparmiare tante energie cognitive.
A volte, può attivare, sempre inconsciamente, collegamenti e pensieri che, invece, possono portarci un po’ fuori strada e farci agire nella maniera meno adatta.
Il Priming, dall’Inglese, to prime cioè innescare, preparare, è una funzione della memoria implicita che si trova nella memoria a lungo termine.
Input sensoriali e linguaggio
Quando i nostri sensi acquisiscono informazioni oppure sentiamo delle parole, il Priming le analizza rapidamente. Raccoglie dalla memoria e predispone all’uso tutti quei dati che valuta possano essere utili a comprendere ciò che ci sta capitando e ad agire nel modo più opportuno.
È un po’ come quando stai cucinando un bel piatto di carbonara e prepari sul tavolo gli ingredienti, nei rispettivi contenitori, le stoviglie e le pentole che pensi ti serviranno.
Se hai un po’ di esperienza in cucina sai bene che questa preparazione ti può essere molto utile. Ti consentirà di evitare di perdere tempo per andare a prendere in giro per casa o nella dispensa ciò che ti serve e finire per cuocere l’uovo, rovinando irrimediabilmente la pietanza.
Ecco, allo stesso modo, la nostra mente prepara rapidamente e inconsapevolmente tutte le informazioni che reputa necessarie a comprendere quello che sta accadendo.
Nel bene e nel male.
In questi giorni ho avuto modo di assistere ai diversi modi adottati dai media per comunicarci quanto accade riguardo all’ormai famigerato coronavirus o COVID 19. Al modo in particolare di informarci sulle azioni opportune da mettere in atto, così come suggerite o prescritte dai tecnici e dalle autorità politiche e istituzionali.
Il Linguaggio
In particolare mi riferisco al linguaggio utilizzato da alcuni giornalisti o conduttori che esprimono cose del tipo
Ad oggi, i dati ci dicono che il virus ha ucciso più di 4000 persone nel mondo, contagiati 100000 e guariti circa 400.
Messaggi di questo tipo vengono, peraltro, ripetuti continuamente in ogni edizione dei telegiornali. Ciò aggiornando in tempo reale, da un lato, sugli sviluppi del fenomeno, ma contribuendo, con la ripetizione, a creare nel contempo una traccia permanente nella memoria degli ascoltatori di un messaggio dai toni allarmanti.
Il Priming, a questo punto, probabilmente personifica il virus immaginandolo come un feroce assassino. Considera i numeri 4000 e 100000 e, inconsciamente, trascura che, per esempio, potrebbero essere rapportati agli 8 miliardi della popolazione mondiale.
Indurre tranquillità e sicurezza
La domanda è se sia necessario usare un linguaggio che contribuisce ad alimentare l’allarme o, invece, scegliere parole che inducono piuttosto tranquillità e sicurezza.
A tal proposito mi viene in mente il discorso tenuto da Churchill nel film L’ora più buia nel quale, anche barando un po’, dava l’impressione che, invece di essere alla catastrofe – come in realtà si rischiava di essere – si stesse quasi per sconfiggere Hitler.
Senza dubbio un discorso così esageratamente ottimistico non sarà servito a migliorare le sorti delle truppe sul campo, ma certamente a far si che il Priming generasse nella mente delle persone una certa tranquillità, un maggior senso di speranza e fiducia.
Nel mentre scrivo questo articolo il Presidente della Repubblica Mattarella, nel suo discorso alla popolazione, ha detto
bisogna evitare manifestazioni d’ansia immotivate.
Verissimo.
Ma siamo proprio certi che non sia stato ansiogeno proprio il modo di raccontare le notizie?
Comunicare un’emergenza
Quale allora dovrebbe essere il modo corretto di comunicare con la popolazione in un momento così…impegnativo?
L’informazione, specie in questi casi, è ovviamente doverosa ed è giusto fornirla in maniera esaustiva. Ciò affinché le persone conoscano quanto è loro necessario per gestire questo importante fenomeno e adottare ogni opportuna azione o accorgimento utile a lasciarsi alle spalle, prima possibile, questo momento che richiede particolare attenzione.
Dunque, affinché il Priming predisponga un contesto mentale positivo e ottimistico potrebbe essere utile fornire intanto informazioni prevalentemente utili al pubblico e non alla crescita dell’audience.
Si potrebbe poi utilizzare un linguaggio che induca immagini più serene, pur comunicando le stesse notizie evitando, per esempio, di evidenziare i 4000 decessi nel mondo e spostando l’attenzione su quelli verificatisi nelle singole località italiane che sono di gran lunga inferiori.
Le uccisioni del virus potrebbero diventare casi che non è stato possibile risolvere.
Comunicazione ideale
In generale la comunicazione ideale dovrebbe essere improntata a rassicurare le persone avendo la massima cura nella scelta delle parole che, come si suol dire, possono essere come pietre se inadatte o dette in un momento inopportuno.
In particolare, sarebbe preferibile adottare toni quanto meno neutri per comunicare notizie meno belle
I casi per i quali non è stato possibile trovare una soluzione sono poco più del 3%.
Un magistrale esempio può essere il film di Benigni, La vita è bella, e il modo con il quale il padre presenta al figlio una condizione così drammatica come quella di un Lager nazista.
Evidenziare le buone notizie
Le buone notizie, invece, dovrebbero essere maggiormente evidenziate
Sono già guarite molte persone, ben oltre il 96 % dei contagiati.
In definitiva il contenuto dei messaggi potrebbe essere pressappoco lo stesso, offrendo quindi comunque le informazioni corrette ed esaustive.
Allo stesso tempo bisogna essere sempre consapevoli che quelle informazioni raggiungono anche persone più fragili, come anziani e bambini. Le nostre parole attivano e programmano inevitabilmente la mente del nostro interlocutore. Questo sia in senso negativo, generando possibili stati d’animo di allarme e preoccupazione, ma anche e soprattutto in senso positivo, favorendo invece emozioni di serenità, fiducia e ottimismo che sono di gran lunga da preferire.
Sempre.
Prenota la tua sessione di coaching gratuita
Iscriviti al videocorso Realizza i tuoi sogni
Lascia il tuo commento
Lista commenti dell’articolo
Il virus delle parole
Il virus delle parole
Il virus delle parole
Risposta da Giuseppe Vargiu - SinaPsiCoaching
Grazie a te